Nuovi investimenti in Giappone
Con l’avvento dello sport invernale all’inizio del XX secolo, in Giappone si è investito moltissimo nella progettazione di comprensori sciistici al fine di diffondere sempre più questo sport anche al di là dei Giochi Olimpici.
Dopo che i Giochi Olimpici a Sapporo (1972) e Nagano (1998) hanno dato il via a un vero e proprio boom dello sport invernale in Giappone, numerose destinazioni reagiscono ora al rallentamento dello sci e investono soprattutto in nuovi comprensori ancora non edificati. Uno di questi investimenti si concentra sulla realizzazione di un comprensorio sciistico completamente nuovo a Kamikawa Cho. Il comprensorio è parte della prefettura di Hyogo e si trova nella parte sud-ovest dell’isola di Honshu.
Per Demaclenko il progetto comprende la fornitura di un impianto di innevamento completo, con la stazione di pompaggio completa premontata nella sede principale e spedita in container in Giappone. Il motivo principale di questa procedura è sicuramente una gestione più rapida ed efficiente dei lavori di costruzione in loco. Completano l’ordine 3,5 km di condutture e 50 pozzetti, che riforniscono i generatori di neve con l’acqua necessaria. Per la temperatura dell’acqua ideale è previsto un impianto Cooling System con una portata totale di 30 l/s. Demaclenko è riuscita nell’intento soprattutto grazie alla sua pluriennale competenza nell’innevamento a temperatura limite e ha fornito in accordo con il cliente un impianto misto formato da generatori di neve e lance. Mentre nelle lance la decisione è stata presa in tempi piuttosto rapidi, la scelta per i generatori di neve è ricaduta su Evo 3.0 che, considerando il consumo relativamente ridotto e la gittata comunque ottima, soddisfa al meglio le esigenze del cliente di preparare il comprensorio sciistico in maniera capillare e senza grandi sforzi.
Con la realizzazione della nuova zona ricreativa vicina, gli investitori pubblici vogliono avvicinare allo sport invernale soprattutto bambini e giovani e offrire alle famiglie una compensazione dalla vita quotidiana nelle grandi città.
Dopo l’ultimazione nei prossimi mesi il comprensorio sciistico avrà nel complesso 2 seggiovie ultramoderne e 3 nuove piste che possono avvalersi al 100% di un innevamento tecnico.