Materiale di linea
Materiale di linea, una rete di alimentazione per l'impianto
Una rete di alimentazione per l’impianto. Pozzetti e idranti per utilizzo in ambiente alpino.
Materiale di linea
- Tubi in ghisa (acqua): I tubi in ghisa sferoidale si distinguono grazie alle ottime proprietà meccaniche. I giunti anti-sfilamento per i sistemi di distribuzione garantiscono tenuta assoluta, persino in caso di carichi elevati. Anche con pressioni di esercizio fino a 100 bar gli assestamenti, gli spostamenti del terreno, i dilavamenti e le forze esercitate dalla pressione interna vengono sopportate con massima sicurezza. Grazie all´angolazione fino a 5° è possibile limitare l’utilizzo di curve e pezzi speciali.
- PE (aria): Per il trasporto e la movimentazione dell´acqua e dell´aria negli impianti ad aria centralizzata DEMACLENKO utilizza tubi in polietilene ad alta densità PE 100. A seconda delle esigenze e della pressione vengono scelte tubazioni in polietilene in barre o in rotoli. Tramite appositi manicotti elettrosaldabili o giunti si uniscono le verghe di tubo con controllo di corretta fusione integrato. Un vasto assortimento di flange completa l´offerta.
- Acciaio: Tubi in acciaio con giunti rapidi possono essere prodotti con uno spessore minimo senza perdere in stabilita´. Trasporto, movimentazione, montaggio avvengono facilmente grazie al peso ridotto. La tubatura in acciaio nuda puo´ essere fornita con o senza isolamento esterno in polietilene e puó essere saldata direttamente in cantiere.
Tubi e pezzi speciali in ghisa sferoidale con rivestimento interno ed esterno
- rivestimento interno: camicia in malta di cemento, adatto al trasporto di acqua potabile
- rivestimento esterno: zincatura termica a spruzzo, 200 m/g2 di zinco (protezione anticorrosione passiva)
Cavi di linea: materiali speciali di alta qualitá
- Cavi di potenza: Per la realizzazione delle linee di potenza, DEMACLENKO solitamente impiega cavi in alluminio o in rame, secondo le normative vigenti. I cavi con una sezione fino a 240 mm² possono essere direttamente interrati o inseriti dentro a un cavidotto
- Terra: L'impianto di terra generalmente viene realizzato con un tondino in acciaio zincato da 10mm² o, in caso di necessità, con un conduttore di terra secondo le normative vigenti. L'impianto di messa a terra collega tutto l´impianto di innvevamento e lo protegge in caso di sovratensione o da scariche atmosferiche
- Cavi di comunicazione: La communicazione dati fra le diverse sezioni dell´impianto di innevamento viene realizzata utilizzando cavi schermati, adatti per telecomunicazioni e reti inserite in condotti sottoterra. In caso di lunghe distanze e di grandi quantità di dati, i collegamenti vengono realizzati mediante fibra ottica.